Scrittori in Causa

Sui Diritti Degli Scrittori E Delle Scrittrici

martedì 14 agosto 2012

Letture estive

Sull'editoria a pagamento:

Hai pagato per pubblicarti? Ecco cosa succede dopo.

EAP: acronimo per "editoria a pagamento" o per "ecco, allocco: paga"?

Tira un sasso e beccherai un romanziere.

Buona lettura.
Pubblicato da Scrittori in Causa
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Sostieni Scrittori in Causa

--- IL SERVIZIO DI ASSISTENZA LEGALE È SOSPESO ---

Il servizio di informazione e consulenza contrattuale che forniamo è completamente GRATUITO, perché anche chi non può permettersi di pagare un avvocato abbia la possibilità di ricevere una consulenza seria e professionale, e perché crediamo che la giustizia non debba essere proporzionata alla disponibilità economica. Tuttavia, se vuoi sostenere il nostro lavoro e aiutarci a mantenerlo gratuito, puoi farlo con una piccola donazione simbolica. Grazie.


Chi siamo:

La mia foto
Scrittori in Causa
Dal 2010 un organismo indipendente di informazione, confronto e assistenza legale su diritti degli autori e convenzioni contrattuali nel campo editoriale.
Visualizza il mio profilo completo

Il contratto di edizione

Art. 118 della Legge sul Diritto d'Autore (633/1941):
«Il contratto con il quale l'autore concede ad un editore l'esercizio del diritto di pubblicare per le stampe, PER CONTO E A SPESE DELL'EDITORE STESSO, l'opera dell'ingegno».

Contenuti

Condividere una causa
Finanziamenti per scrittori
Pubblicare non è un diritto
Se è a pagamento non è editoria
Editori a pagamento e supercazzole
La verità non è diffamazione
Scrittori in Causa su Rai Edu
L'autore esordiente
Il contratto
Il compenso
L'opzione
I rendiconti
Il controllo delle copie vendute
I pagamenti
L'ingiunzione di pagamento
Copie omaggio
L'edizione economica
Fuori catalogo
Il macero
Il prezzo del libro
Promozione e Premi
Il Print on demand non è editoria
Print on demand: la clausola-trappola
Le clausole-trappola più diffuse
Certificare la proprietà dell'opera
Autorità giudiziaria competente

.

.

Cerca in Scrittori in Causa

Iscriviti a Scrittori in Causa

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Il Contratto Standard

Prima di firmare un accordo con un editore confrontalo con il primo
CONTRATTO DI EDIZIONE
realizzato dagli autori.
Un punto di riferimento indispensabile per portare avanti con consapevolezza e cognizione di causa la trattativa con il tuo editore.

Consigli per esordienti

REDAZIONE

Direzione e assistenza legale
Carolina Cutolo

Co-fondatori
Alessandra Amitrano
Simona Baldanzi
Sergio Nazzaro

Collaborazioni
Avv. Federico Mastrolilli
Avv. Fiamma Giuliani
Manuela Piemonte

Storie di scorrettezze editoriali

Concorso letterario: hai vinto? PAGA.
(di Carolina Cutolo)
Turlupinati sì ma... con poesia
(di Carolina Cutolo)
Il Festival dell'Inedito
(di Carolina Cutolo)
SOSPESO Il Festival dell'Inedito
(di Carolina Cutolo)
Il caso Sangel Edizioni
(di Carolina Cutolo)
Caso del mancato pagamento
(di Simona Baldanzi)
La verità non è diffamazione
(di Carolina Cutolo)
La responsabilità precontrattuale
(di Simone Aliprandi)
Autori stranieri e editoria italiana
(di Carolina Cutolo)
Vicenda Fazi vs Panarello
(di Carolina Cutolo)
Concorsi letterari o corsari
(di Francesca Diano)

Storie di editoria a pagamento

I miracoli della piccola editoria italiana
(di Carlo Sperduti)
Proposta editoriale
(di Angelo Zabaglio)

Spunti di riflessione

EAP a Più Libri Più Liberi 2012
(di Carolina Cutolo)
Esempi di clausole trappola
(di Carolina Cutolo)
Scrittori in Causa e la maschera del privilegio
(di Simona Baldanzi)
Terra editoriale e nomadismo
(di Simona Baldanzi)
Editoria Precaria
(di Alessandra Amitrano)
La prima volta
(di Alessandra Amitrano)
Agenti di noi stessi
(di Alessandra Amitrano)
L'agente
(di Michela Murgia)
Riflessioni sul ruolo del lettore forte
(di Carolina Cutolo)
Editoria anglosassone: un esempio virtuoso
(di Federica Leonardis)
Se qualcuno ti dice che non sei uno scrittore... (forse ha ragione)
(di Giampaolo Simi)
Totti, l'intellettuale consonante e il Palazzo d'Inverno
(di Giampaolo Simi)
Gli scrittori sogneranno pecore elettroniche?
(di Mauro Casiraghi)
Aderire o no a Scrittori in Causa
(Simona Baldanzi - Michela Murgia)
Lettera
(di Cristiano Cavina)
Dividi e impera
(di Linda Rando)
Poesia ed editoria
(di Antonio Lillo)
Sei psicotico? Non puoi né leggere né scrivere
(di Ugo Berardi)
Riflessioni di un consulente editoriale
(di Roberto Giungato)

Racconti in Causa

Il Festival dell'indebito
(di Carolina Cutolo)
I diritti sono diritti da tutte le parti
(di Simona Baldanzi)
Un libro senza contratto
(di Sergio Nazzaro)
L'uomo che scambiò sua moglie per un Campiello
(di Carolina Cutolo)
E voi non siete un cazzo
(di Gianluca Merola)
Fahrenheit 549 (contro l'editoria a pagamenti)
(di Mauro Simeone)
Mosche da bar ed editori degni
(di Emiliano Gucci)

Aderire a Scrittori in Causa

Perché aderire
Per aderire

Aderenti

Franco Alesci
Laura Allori
Giulia Amoruso
Massimiliano Angelucci
Filippo Anniballi
Gianluca Antoni
Marco Archetti
Luca Artioli
Antonio Atzeni
Biagio Autieri
Fausto Bagattini
Camilla Baresani
Alessandro Basile
Fernando Bassoli
Valentina Bellettini
Ugo Berardi
Massimo Bertarelli
Silvana Bertoli Battaglia
Biblit
Cinzia Bomoll
Susanna Bonaventura
Betsabea Stefania Botturi
Maurizio Braucci
Vito Bruschini
Angela Bubba
Alba Catalano
Manuela Cagnoni
Antonio Calabrò
Mariella Calcagno
Olga Campofreda
Mauro Casiraghi
Marco Casula
Elvio Cecchinato
Davide Cencini
Giada Ceri
Angelo Ciciriello
Andrea Corona
Silvia Corti
Cristò
Dario D'Amato
Francesca D'Amato
Federica D'Ascani
Federica De Angelis
Luciana De Bernart
Paolo De Chirico
Maurizio De Giovanni
Loredana De Michelis
Laura Del Lama
Francesco Maria Del Vecchio
Federica De Paolis
Riccardo De Torrebruna
Francesca Diano
Maria Di Lorenzo
Simone Di Maggio
Antonella Di Martino
Omar Di Monopoli
Placido Di Stefano
Manuel Dorisca
Giovanni Dozzini
Luca Dresda
Mirella Esse
Luca Fadda
Josephine F. Discepolo Ahmadi
Mario Falcone
Martita Fardin
Davide Fent
Peppe Fiore
Fernanda Flamigni
Angelo Fornaro
Lorenzo Franchini
Giuseppe Gangemi
Rita Gatti
Federica Gazzani
Fabio Geda
Egler Ghinato
Pasquale Giaquinto
Maria Elena Gonano
Giuseppe Gori Savellini
Massimiliano Governi
Girolamo Grammatico
Emiliano Gucci
Luigi Gulizia
Anna Lamberti-Bocconi
Rosemary Liedl
Antonio Lillo
Loddo Margherita
Antonio Maria Logani
Michele Lupo
Rosa Manauzzi
Gero Mannella
Antonio Magri
Isabella Marchiolo
Antonella Marchisella
Michele Marziani
Gianfranco Marziano
Matisklo Edizioni
Daniela Matrònola
Andrea Mauri
Andrea Meccia
Rosetta Melani
Gianluca Merola
Enrico Miceli
Luigi Milani
Serenella Minto
Barbara Missaglia
Luigi Mizzotti
Vincenzo Moggia
Giorgio Molinari
Michele Monina
Maurizio Montanari
Raul Montanari
Bianca Monti
Davide Morganti
Claudio Morici
Roberto Moroni
Andrea Mucciolo
Tiziana Muroni
Sacha Naspini
Lucia Navone
Clara Nubile
Marco Nuzzo
Massimiliano Palmese
Leonardo Palmisano
Sonia Pampuri
Melissa Panarello
Vincenzo Pardini
Alessio Parretti
Angelo Petrella
Patrizia Piolatto
Francesco Pireddu
Mattia Placanica
Michele Ponte
Cesare Prudente
Pulsatilla
Serena Raggi
Linda Rando
Domenico Raneri
Marcello Ravveduto
Gianluigi Redaelli
Michele Rescio
Angelo Ricci
Mauro Righi
Daniela Rindi
Arturo Robertazzi
Rosanna Romano
Giuseppe Rossi
Marco Rossi Lecce
Nox A.M. Ruit
Marisa Saccon
Alessandra Sala
Stefania Saulle
Carlo Schiavo
Mario Schiavone
Salvatore Scirè
Scrittevolmente
Lo Scrittoio Ass.
Scrittori Precari
Federica Sgaggio
Giampaolo Simi
Carlo Sperduti
Storia Continua
Studio 83 Ass.
Paola Taboga
Clemente Tecchia
Angiola Tremonti
David Troncarelli
Daniele Trovato
Michele Vaccari
Massimo Vaj
Marco Valenti
Serena Vastene
Riccardo Vecellio Segate
Carolina Venturini
Sandro Veronesi
Francesco Vico
Andrea Villa
Massimiliano Virgilio
Caterina Zandonella
Lucia Zandrino
Isabella Zani

Archivio blog

  • dicembre (1)
  • dicembre (1)
  • giugno (1)
  • maggio (2)
  • aprile (1)
  • febbraio (1)
  • settembre (1)
  • luglio (1)
  • ottobre (1)
  • giugno (1)
  • marzo (1)
  • dicembre (1)
  • settembre (1)
  • marzo (2)
  • dicembre (4)
  • novembre (2)
  • maggio (1)
  • aprile (2)
  • marzo (2)
  • febbraio (1)
  • gennaio (3)
  • dicembre (2)
  • novembre (2)
  • ottobre (4)
  • settembre (6)
  • agosto (1)
  • giugno (3)
  • maggio (1)
  • aprile (4)
  • marzo (2)
  • febbraio (1)
  • dicembre (1)
  • novembre (59)
Tema Semplice. Powered by Blogger.